- Home
- Forum
Forum
Gli appuntamenti FORUM dello SPORT LEADERS CLUB sono un’iniziativa promossa dal portale SponsorNet: incontri dal confronto diretto, in cui si sviluppa il dialogo tra le diverse componenti protagoniste del mercato dello sport business in Italia, che ne rappresentano i lati essenziali e che ormai da qualche anno sono pronte ad approfondire e a dialogare per migliorare le opportunità d’investimento del CANALE SPORT.
Le TEMATICHE scelte sono quelle centrali al mondo della Sport Industry Italiana:
- la LEVA della SPONSORSHIP è competitiva con gli altri media? Come lo sport può valorizzare meglio gli investimenti;
- la GOVERNANCE delle LEGHE e delle SOCIETA’ SPORTIVE: è possibile individuare dei modelli alternativi di sviluppo?
- gli STADIA & ARENA, analizziamo come sia sostenibile realizzare impianti moderni anche in Italia e come farli rendere;
- la gestione della FAN BASE, per tutti gli sport, di squadra in particolare, costituisce l’attività tra le più innovative per lo sviluppo dei ricavi;
- il RUOLO dei MEDIA e degli ADVISOR, chiamati a sostenere nuovi modelli di business.
Edition
INNOVATION IN WINTER SPORTS
26 Febbraio 2019, Val di Fassa QC Terme Dolomiti Nella cornice della Val di Fassa, sede dei Mondiali di Sci Alpino Juniores, riuniamo il mondo di quanti operano nel business legato agli sport invernali. Ci chiederemo quali sono i principali trend del settore, quali nuovi spunti per chi vi investe risorse e attività. L’industry degli sport invernali genera evidenti opportunità di attrazione per appassionati e turisti, anche attraverso l’organizzazione dei suoi eventi con naturali ricadute economiche sulla gestione dei centri sportivi e del territorio, sulle scelte d’investimento in sponsorship di varie aziende che ne associano la propria immagine, sull’innovazione stessa legata alla vision delle imprese che producono le attrezzature e i materiali, ma anche gli impianti di risalita e macchine per l’efficienza della neve: a che punto è il dialogo tra imprese e sport e quali opportunità l’industry può ancora cogliere? 15,15_ ACCREDITI E WELCOME COFFEE 15,50_ START Conduce Mimmo MAZZELLA, Editore SPORT LEADER Saluti introduttivi di Sergio BETTOTTI, Resp. Dip. Artig., Comm., Prom. Tur. e Sport Prov. A. di TRENTO; Roberto FAILONI, Assessore Artig., Comm., Sport e Turismo Prov. A. di TRENTO LO SCENARIO EVOLUTIVO. QUALI TREND NELLA DOMANDA DEGLI SPORT INVERNALI Disegneremo i confini del degli appassionati con la società di ricerche specializzata NIELSEN SPORT Italy, a cura di Giada RAMPINO, Business Developer Manager LO SVILUPPO DEL MARKETING. TERRITORIO, BRANDING & SPONSORSHIP. PANEL_ LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI E LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO DOVE L’INDUSTRY SI MANIFESTA Ne parliamo con alcuni dirigenti che hanno contribuito a far crescere la notorietà delle valli trentine come Daniele DEZULIAN, Pres. Consorzio Impianti VAL di Fassa e Carezza; Ernesto RIGONI, docente Ca’ FOSCARI e IULM; Andy VARALLO, Vp DOLOMITI SUPERSKI e Pres. W. CUP Alta Badia; ANALISI_ LO SVILUPPO DEL MARCHIO ITALIA SULLA NEVE A BENEFICIO DEI PARTNER L’analisi dell’advisor che da vari anni si prende cura del posizionamento del brand Italia nei winter sports a cura di Stefano DE ANTONI, Dir. Marketing INFRONT Italy; PANEL _ LA PARTNERSHIP COME LEVA STRATEGICA DELLO SCAMBIO TRA SPORT E BRAND L’esperienza sul campo dei manager di due Aziende legate all’appeal degli sport outdoor per introdurre nuovi prodotti e promuoversi sui mercati internazionali Con noi i manager di alcuni brand della sponsorship chiamati a darci il contributo sulle motivazioni delle loro scelte e delle stesse iniziative di attivazione al Con Giuseppe LIRA, Brand Manager Gruppo KARPOS e Marco PASTORE, Racing Director DAINESE; LE OPPORTUNITA’ DAL DIGITAL. PIATTAFORME, APP, ENGAGEMENT Ascolteremo le considerazioni di chi ha sviluppato molteplici soluzioni digital per gli sport invernali e di chi ha realizzato un’applicazione per l’engagement degli appassionati ANALISI. DIGITAL DISRUPTION PER I RIGTHS HOLDER di Massimo CORTINOVIS, CEO DISKO CASE_ L’ENGAGEMENT NEGLI SPORT OUTDOOR DA MONITORAGGIO E SICUREZZA di Matteo GELATI, COO ENDU CASE_ LA FISI FUN CARD: COME TI FIDELIZZO LO SCIATORE di Pasquale SCOPELLITI, AD SNOWIT LE EVOLUZIONI DEL TECH. L’APPROCCIO DEI PRODUTTORI Tra i protagonisti di questo mondo industriale ascolteremo le analisi che guidano le scelte di alcune aziende leader nella produzione di alcuni segmenti caratterizzanti il settore; verificheremo anche quando il loro impiego abbia il sostegno finanziario della Banca Pubblica dedicata al settore Sport. L’INNOVAZIONE: L’ASCOLTO DELLA DOMANDA DI SPORT SULLA NEVE Carlo BIANCHI, Project UPSKI di WEARIT; Con Juris PANZANI Product Manager, TECHNOALPIN; Paolo PRETTI, Direzione Operativa TRENTINO SVILUPPO; Alessandro BOLIS, Resp. Marketing CREDITO SPORTIVO LA PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DEGLI EVENTI SPORTIVI PANEL_ DALLA TV AI NUOVI MEDIA, I PROSSIMI SCENARI Dell’evoluzione digital dell’industry, non da meno, ne è influenzata la gestione dei diritti tv e la conseguente distribuzione delle immagini degli eventi sportivi e non: qual’ è lo scenario evolutivo, quali i nuovi rapporti di forza tra i vari player, anche in presenza delle varie piattaforme social come dei nuovi brand media? Condotti da Stefano CORONA, Advisor Sport Mktg & Media, ascolteremo la vision di Richard BUNN, FIS TV Consultant; Roberto NOSOTTI, Dir. Winter Sports INFRONT Italy; Matteo PACOR, Senior Exec. Producer Prog. Olimpici EUROSPORT Italia. 19,10_ DOPO SCI _ CONSIDERAZIONI TRA ALCUNI PARTECIPANTI
WE ARE SPORT COMMUNITY
20 Novembre 2018, Roma Corriere dello Sport 14,00_ ACCREDITI, WELCOME COFFEE, NETWORKING 15,10_ START LAVORI | Introduce Ivan ZAZZARONI, Dir. CORRIERE DELLO SPORT Coordina Mimmo MAZZELLA, editore SPORT LEADERS PRIMO TEMPO | ALCUNI SCENARI E CASE DELL’INDUSTRY LA RICERCA_ IL FENOMENO DELLA CRESCITA DELLE COMMUNITY SPORTIVE. TREND & BEST CASE di Tommaso MATTEI, Senior Manager Consult. NIELSEN ENTERT.; IL NETWORK ENDURANCE & OUTDOOR di Matteo GELATI, COO ENDU; I CASE_ GLI SPONSOR, I RIGHTS HOLDER E L’APPROCCIO ALLE (NUOVE) COMMUNITY Introduce Stefano CORONA, Senior Manager- Advisor Sport, Media & Enter. TRA AZIENDE E SPORT: COMMUNICATION, ENGAGEMENT & EXPERIENCE La Run Card: come ti affianco il Runner di Fabio PAGLIARA, di Segr. Gen. FIDAL; Nuovi Praticanti, Nuove Discipline: la BOXE è il Nuovo Fenomeno di Alberto TAPPA, Segr. Gen., FPI Il Progetto per la Crescita dei Rugbisti e le Scelte del Partner Tecnico, di Andrea CIMBRICO, Dir. Comum. FIR con Natascia MONGARDI, Head Comm. MACRON; E-Sports & Games: l’Approccio dello Sponsor di Enrico NOVARI, Sponsorship and Event Manager TIM SECONDO TEMPO | L’INNOVAZIONE DA MEDIA, TECH & CREDITO FOCUS_ LA SVOLTA DIGITAL di Massimo CORTINOVIS, CEO DISKO TALK _ MEDIA & SPORT: I TREND CHE VERRANNO. Chi inter-media verso l’appassionato? Daniele QUINZI, Dir. Mktg Gruppo AMODEI con Stefano CORONA, Senior Manager- Advisor Sport, Media & Enter. CONFRONTO _ NUOVE IDEE TRA TECH, CREDITO & START UP La crescita dell’industry non può avvenire senza l’introduzione di una avanzata tecnologia, di migliori impianti e dell’innovazione, come il sostegno alle Start Up Con Ombretta ARVIGO, Mktg & Sales Manager LEONARDO Sport & Major Events, Alessandro BOLIS, Resp. Mktg CREDITO SPORTIVO e Michele TOSI, Dir. Start UP TRENTINO SVILUPPO 18,00_ L’INTERVISTA al TERMINE LE PROPOSTE DELLA POLITICA PER IL SISTEMA SPORT Giancarlo GIORGETTI, On. Sottosegretario di Stato Presidenza CONSIGLIO MINISTRI con Delega allo SPORT intervistato da Ivan ZAZZARONI, Dir. CORRIERE DELLO SPORT
A NEW ITALIAN MODEL
12 Luglio 2018, Milano GI Group Palazzo del Lavoro Dopo aver visto, nell’appuntamento dello scorso febbraio, come la valorizzazione della Fan Experience aiuti a far crescere la fidelizzazione degli appassionati e, di conseguenza, gli stessi incassi, ci chiediamo quali siano gli investimenti necessari per migliorare le condizioni produttive dei nostri club: PER UN MODELLO ITALIANO SOSTENIBILE, DA DOVE PARTIAMO? ANALIZZIAMO ALCUNE NOVITA' PER L'INDUSTRY, TRA FINANZA ED EVOLUZIONE DEI MEDIA, che ci aiutino a cercare nuovi modelli per il reperimento delle risorse utili a sostenere la sfida dell’innovazione e della realizzazione delle nuove Venue a vantaggio dei nostri Club sportivi. Inevitabilmente la crescita di un settore economico passa attraverso LA SCELTA DEGLI INVESTIMENTI E L’INTRODUZIONE DI CONTINUI FATTORI D’INNOVAZIONE, per cui torniamo a chiederci quali possano essere le condizioni per investire nei nuovi Impianti e nel management adeguato. E ancora, in che modo riusciamo ad assecondare la RICHIESTA D’INNOVAZIONE DA PARTE DELL’APPASSIONATO, sempre più esigente, sempre più attento all’offerta variegata di entertainment; valutando quali opportunità derivano dalla presenza di nuovi attori nel mondo finanziario e immobiliare, oltre che dall’evoluzione dell’industria dei new media. 14,15_ ACCREDITI, WELCOME COFFEE, NETWORKING 15,20_ START LAVORI | coordina Mimmo MAZZELLA, editore SPORT LEADERS Introduzione con Pasquale GRAVINA / Group Strategic Development GI GROUP 15,30_ PRIMO TEMPO | ALCUNI SCENARI PER L’INDUSTRY LA RICERCA LE NEXT VENUE: I TREND NEL MONDO Gianluca MAZZARDI / Commercial Director NIELSEN SPORT LE NUOVE VENUE: QUALE MODELLO D’INVESTIMENTO TRA PROMOTORI E/O IMPRENDITORI Fabio BANDIRALI/ Pres. Sezione Sport_ ASSOIMMOBILIARE L’ISTITUZIONE CAPITALI, PROGETTI E LA DOMANDA DEL TERRITORIO La Vision di Andrea ABODI / Pres. ISTITUTO DEL CREDITO SPORTIVO _ SECONDO TEMPO | L’INNOVAZIONE DA MEDIA, TECH & PEOPLE FOCUS ON MEDIA LA RIVOLUZIONE DELLE REVENUE: OTT E D2C COME NUOVO MODELLO La Vision di Alessandro ARAIMO, EVP Managing Director DISCOVERY ITALIA; con Stefano CORONA, Senior Manager- Advisor Sport, Media & Entert. TALK LE INNOVAZIONI POSSIBILI, TRA TECH & PEOPLE Massimo CORTINOVIS / CEO STYLUM DIGITAL; Federico FANTINI, Pres. ASSI Manager, Head of Sports HAVAS MEDIA; Francesco NORANTE Major Sport Events & Stadia Gruppo LEONARDO IL CASE L’INIZIATIVA di una NUOVA VENUE: “WE ARENA” Giovanni GIACOBONE, Pres. SPORTIUM 17,30_ TERZO TEMPO CONFRONTO APERTO IL PUNTO DI VISTA DI PRESIDENTI e MANAGER di SOCIETA’ e LEGHE PRESENTI
IN THE HAND OF FAN
6 Febbraio 2018 Milano Microsoft House Sul tema strategico del FAN ENGAGEMENT, centrale per tutti i player della Sport Industry, ci confrontiamo con alcuni differenti approcci e modelli operativi tra RIGHT HOLDER e BRAND, valutando alcune opportunità offerte dal mondo dei MEDIA e delle START UP 14,15_ START coordinano i lavori Enrico Flavio GIANGRECO, giornalista economico di sport management e Mimmo MAZZELLA, editore di SPORT LEADERS 14,30_ PRIMO TEMPO I DUE PUNTI DI VISTA: CHI OFFRE I DIRITTI E CHI LI COMPRA Ascolteremo i CASE dei RIGHT HOLDER, ovvero di chi deve aumentare il valore del proprio asset principale legato alla passione per il brand sportivo, le innovation adottate, il possibile modello strategico per la creazione dei contenuti e loro distribuzione. Ci confronteremo poi con un CASE dei BRAND, ovvero delle aziende che investono nel fan, valuteremo la scelta della Piattaforma, della creazione dei Contenuti e delle Attivazioni per massimizzare la Fan Engagement. I RIGHT HOLDER - Lo Scenario / #ITSANEWGAME. HOW TO MANAGE THE EXPONENTIAL ERA Stefano CORONA, Sport & Entertainment Advisor - I Case / Andrea FABBRICINI, AS ROMA FAN CENTRIC STRATEGY, Fan & Stadium Activation Manager AS ROMA; Luca SCAFATI, BE PART OF OUR JOURNEY, Director of Business Operations, EUROLEGA BASKET; I BRAND - Lo Scenario / IL RUOLO DEGLI STAKEHOLDER NELLA PLATFORM ECONOMY, Ivan MAZZOLENI, Business Digital Trasformation Lead MICROSOFT ITALIA - I Case / WE ARE TENNIS, Silvia DIACONALE, Resp. Comunic. Corporate, Private e Sponsorship BNL Gruppo BNP Paribas e Fabio LALLI, IQUII; CUT- UNCONVENTIONAL TEAM, Elena FUMAGALLI, Resp. PR CITROEN ITALIA; - L’Analisi dei Case: confronto con Michele CICCARESE, Head of GROUPM ESP (Entert. & Sports Partnership); Stefano CORONA, Sport & Entert. Advisor; Massimo CORTINOVIS, CEO STYLUM; Gianluca MAZZARDI, Commercial Director NIELSEN SPORT; 16,15 _ BREAK 17,00_ SECONDO TEMPO Il NUOVO EVENTO DELLA SPORT INDUSTRY: JUMP 2019, L’EXPO DELL’INNOVAZIONE Nasce il primo EVENTO ESPOSITIVO dell’INNOVAZIONE nell’ambito delle industrie applicabili al settore sportivo internazionale; presentato da Marco BORRONI, Division Group Brand Manager IEG- INTERNAT. EXIBITHION GROUP; Fabio CASU Managing Partner ABK - Abroad Knowledge; Nicola TOLOMEI, CEO & Co-Founder SPORT&IDEAS; OPPORTUNITA’ DAI MEDIA. SEMPRE PIU’ DIGITAL Nel chiederci qual’è l’evoluzione in atto nei MEDIA, che mette in scena lo sport content, quale scelta tra tecnologie, piattaforme e format; valuteremo quindi un CASE attuale di performance del contenuto sportivo, distribuito free via WEB. - Lo Scenario / IMPACT OF INNOVATION TECHNOLOGY ON REVENUE STREAMING AND FAN ENGAGEMENT di Gianluca MAZZARDI, Commercial Director NIELSEN SPORT; - il Case / ALWAYS WITH YOU di Roberto RUINI, AD PMG SPORT, Stefano PICCOLO, Segr. Gen LEGA CICLISMO PRO IL MONDO DELLE START UP TRA APP E TIFO Anche nella Sport Industry si affacciano le realtà delle START UP con lo sviluppo di varie iniziative per l’engagement dei fan a vantaggio degli sponsor. Ne presentiamo alcune. - Lo Scenario / START UP & FAN ENGAGEMENT di Francesco MANTEGAZZINI, MGH7-Venture Capital; - I Case / Francesco Pieragostini, AD FreeLLO; Paolo Milanoli, Founder COREO1; Michele Imbimbo, AD STARGRAPH, Pasquale Scopelliti, AD SNOWIT 18,30 _ TERZO TEMPO BUENA VISTA SOCIAL SPORT TALK tra alcuni protagonisti della comunicazione sportiva. Ci chiediamo come l’evoluzione dei MEDIA, influenzata dall’avvento dei social, veda condizionata la distribuzione e la fruizione del contenuto sport. Ne parlano Massimo CALLEGARI, MEDIASET PREMIUM, Luca CORSOLINI, Dir. Editoriale SPORT UP, e Commun. Specialist, Massimo CORTINOVIS, AD STYLUM, Barbara RICCI, AD SPORTWIDE, Ivan ZAZZARONI, Dir. Area Web Gruppo CORRIERE DELLO SPORT
Interviste
Intervista: Marco Canigiani, Dir. Marketing S.S. Lazio
In questo momento quali sono gli strumenti di marketing più efficaci per accrescere le revenue in ambito sportivo? M.Canigiani: “I diritti televisivi la fanno ancora da padroni nei fatturati delle società. Quello attuale, però, è un modello che va cambiato e sta cambiando ed è orientato ad investimenti innanzitutto nel rinnovamento degli stadi e delle infrastrutture sportive. Altro cambiamento è quello che riguarda l’ambito social, nel quale ormai tutti i club stanno investendo proporzionalmente alla crescita esponenziale dei social network nella nostra società. In Italia, a differenza degli altri campionati maggiori (Spagna, Inghilterra e Germania), i ricavi dei diritti TV sono nettamente maggiori rispetto agli introiti provenienti dal Ticketing e dal Merchandising. In che modo la S.S. Lazio sta lavorando per cercare di aumentare i ricavi in questi due ambiti? M.Canigiani: “Purtroppo la crescita in questi due settori è condizionata da fattori esterni, ad esempio, il fatto di non avere uno stadio proprietà non permette lo sviluppo di strategie che consentano la crescita di ricavi dal Ticketing. Per quanto riguarda, invece, il Merchandising, c’è una crescita dovuta anche alla creazione capillare di Store ufficiali controllati direttamente dalla società. Anche in questo settore, però, siamo condizionati negativamente da fattori esterni come la vendita di prodotti contraffatti e non regolarizzati appena al di fuori dell’area dello Stadio Olimpico: veri e propri stand abusivi posizionati nelle strade esterne che percorrono i tifosi per arrivare al loro settore che agiscono come se tutto ciò fosse legale, causando un danno sia commerciale sia al Brand, che in questo modo si depauperizza”. Manca quindi l’attenzione delle Istituzioni preposte a questo tipo di problematiche o qualcosa si sta muovendo, come ad esempio la possibile approvazione in Parlamento della revisione della Legge Melandri sui diritti TV? M.Canigiani: “Si tende politicamente ad occuparsi maggiormente di tematiche che fanno clamore, come ad esempio questa modifica della Legge sui diritti TV, dato che intorno a questi ultimi girano tantissimi soldi e di conseguenza l’attenzione su di essi è maggiore.
Intervista: Paolo Bedin, Dir Generale Lega B
La Serie B negli ultimi anni ha avuto un importante restyling grazie ad operazioni di marketing che hanno stretto ancor di più il legame con i tifosi: quali sono le prospettive ed il futuro di queste innovazioni come B-Futura, B-Italia e B-Solidale? P.Bedin: “E’ una sfida nata nel 2010 che va verso la costruzione di una Lega diversa dal passato che punta al supporto dei propri club a 360°: nel marketing, nella comunicazione, nel ticketing e persino nell’area legale. Abbiamo creato a tali scopi tre progetti: B-Italia: una rappresentativa Under 21 per permettere di far crescere e mettere in mostra i giovani talenti del campionato cadetto. B-Futura: società S.R.L. di consulenza che supporta i Club in tutto il percorso di progettazione di nuovi stadi ed impianti sportivi. B-Solidale: rappresenta il lato sociale della Lega B, ed è una Onlus che supporta le altre Onlus che operano insieme ai club ed alla Lega B nelle attività di responsabilità sociali, indispensabili per avvicinarsi alla gente. Proprio questo avvicinamento progressivo alla gente rappresenta l’imperativo della Lega per il raggiungimento dei propri obiettivi”. Esiste un gap economico e qualitativo molto profondo tra la Serie A e la Serie B: tale differenza, ha degli effetti negativi sulla Lega B o quest’ultima segue un percorso indipendente senza subire ingerenze dalla Serie A? P.Bedin: “Bisogna innanzitutto prendere consapevolezza di due aspetti: il primo è che esiste una Lega di prima divisione ed un’altra di seconda. Il secondo è che dobbiamo essere orgogliosi di essere di Serie B perché c’è tutto un mondo rappresentato dai nostri tifosi, dalle nostre città e dalle nostre eccellenze di cui andare fieri, perché è grazie a tutto ciò che possiamo essere innovativi ed indipendenti dalla Serie A.”
Intervista: Francesco Ghirelli, Dir Generale Lega PRO
Quali sono gli obiettivi della Lega Pro e come deve cambiare per attrarre maggiori investimenti da parte gli sponsor e creare un legame più stretto con i tifosi? F.Ghirelli: “Vogliamo innovare la Lega Pro, renderla sempre più legata al territorio e ai giovani. Deve essere chiaro che la Lega Pro deve avere le proprie radici legate al territorio e deve essere un ambiente adatto alla formazione, non solo di giovani calciatori, ma anche di giovani arbitri e allenatori. Si deve portare interesse intorno alle partite e a tale scopo stiamo trasmettendo gli incontri in streaming per portare il prodotto più vicino ai giovani, per farli appassionare ed avere una maggiore fidelizzazione di quel giovane segmento di pubblico, facendogli conoscere meglio la propria squadra ed il legame con il territorio che rappresenta. La crescita dei giovani però, non deve essere soltanto di tipo tecnico, ma deve essere anche una maturazione della personalità e della responsabilità: vogliamo, infatti, trasmettere valori di responsabilità sociale e solidarietà grazie a diverse iniziative di beneficenza, come ad esempio la partnership con Unicef”.
Intervista: Massimo Righi, Amm Delegato Lega Volley Maschile
Da anni la pallavolo si muove verso innovazioni di tipo tecnologico e punta al rinnovamento del proprio format: Qual è il punto della situazione e quali sono queste novità? M.Righi: “La pallavolo italiana ha un’alta propensione all’innovazione tecnologica e segue con attenzione l’evoluzione dei media. Abbiamo infatti creato una Web Tv grazie alla quale i fan possono seguire tutte le partite. Anche dal punto di vista tecnico abbiamo puntato sull’innovazione tecnologica installando i video-check: telecamere ad alta definizione che permettono di stabilire con esattezza se le palle toccano terra dentro o fuori dal campo (come la Goal-line technology nel calcio). Abbiamo quindi un occhio molto attento a quello che vuole il pubblico cercando di anticipare tutte le esigenze e le necessità dei fan muovendoci in questa direzione”. Quali sono le linee guida che state seguendo per andare incontro a queste esigenze del pubblico della pallavolo? M.Righi: “Abbiamo compiuto una grande innovazione con la creazione delle Franchigie che danno il diritto ad ogni club di partecipare alla Superlega Unipol Serie A, senza avere l’assillo della retrocessione, rispettando determinati parametri propedeutici per l’iscrizione al campionato, tra cui la media spettatori (2500 a partita) e l’adempimento degli accordi economici con i propri tesserati. Un club che rispetti tali criteri, avrà sempre il diritto di partecipare alla Super Lega anche se è ultimo in classifica”.